Fibrillazione atriale


La fibrillazione atriale ¨¨ una patologia che consiste in un’alterazione del ritmo del cuore: il battito risulta molto rapido ed irregolare. La malattia rende impossibile un’efficace contrazione delle cavit¨¤ atriali che si ripercuote sulla funzionalit¨¤ dei ventricoli e sul flusso sanguigno. La fibrillazione atriale ha una definizione letteraria che significa contrazione rapida del cuore.
 

La fibrillazione atriale ¨¨ un disturbo che coinvolge le camere superiori del muscolo cardiaco, gli atri, e determina un battito accelerato: si parla infatti di cuore in fibrillazione. Si manifesta con l’aritmia cardiaca, ossia un problema di frequenza del cuore. In condizioni normali, a riposo, il ritmo cardiaco, definito “sinusale” ¨¨ solitamente di 60-80 pulsazioni al minuto. In caso di fibrillazione atriale, la frequenza pu¨° variare tra 300 e 600 battiti al minuto.
 
La fibrillazione atriale ¨¨, per¨°, una malattia progressiva e potenzialmente pericolosa, in quanto comporta una accelerazione della funzionalit¨¤ del cuore, riducendo l’efficienza della pompa cardiaca. La fibrillazione pu¨° di conseguenza impedire al cuore di inviare la quantit¨¤ di sangue e di ossigeno sufficiente a soddisfare i bisogni dell’organismo. Per questo va inquadrata in breve tempo e trattata in maniera adeguata.
 
La fibrillazione atriale ha una incidenza piuttosto significativa tanto da riguardare l'1-2% della popolazione mondiale. Mentre in Italia ne soffrono 600mila persone. E’ l’aritmia di pi¨´ frequente riscontro e colpisce ugualmente sia uomini che donne. Le probabilit¨¤ di sviluppare tale condizione aumentano con l'avanzare dell'et¨¤ oppure possono essere correlate a patologie pregresse e ancora ad un intervento cardiochirurgico. A causare le fibrillazioni atriali possono essere patologie cardiache o fattori che non dipendono necessariamente dal cuore.
 
Per comprendere meglio cos’¨¨ la fibrillazione atriale ¨¨ importante partire dall’attivit¨¤ elettrica del cuore. Ad ogni battito cardiaco corrisponde un impulso elettrico che, come una scossa, attraversa l’atrio destro e poi quello sinistro. L’impulso fa contrarre gli atri, e il cuore pompa il sangue nei ventricoli che si riempiono e lo spingono fuori.
 
Gli stimoli elettrici nascono da un gruppo di cellule miocardiche, detto nodo senoatriale, che si trovano nell’atrio destro. Nei pazienti che soffrono di fibrillazione atriale, l’impulso che d¨¤ origine al battito non parte dal nodo senoatriale, ma ¨¨ senza controllo, si propaga negli atri in modo veloce e disorganizzato. Gli atri, quindi, iniziano a fibrillare, il battito cardiaco accelera e diventa irregolare.

La fibrillazione al cuore cambia da soggetto a soggetto: alcune persone non manifestano alcun sintomo, spesso per anni, mentre per altre i sintomi cambiano di giorno in giorno, ed ¨¨ per questo motivo che il trattamento della fibrillazione atriale ¨¨ delicato e a volte complesso. 

A seconda della gravit¨¤, della durata e della modalit¨¤ in cui si manifesta, Si possono distinguere cinque tipologie di fibrillazione atriale.
 
  • Fibrillazione atriale di primo episodio
  • Fibrillazione atriale parossistica (durata inferiore ai 7 giorni)
  • Fibrillazione atriale persistente (durata superiore ai 7 giorni)
  • Fibrillazione atriale permanente (durata superiore a 1 anno)
  • Fibrillazione atriale ricorrente (sia di tipo parossistico che persistente)
 
Per fibrillazione atriale "parossistica" si intende una forma improvvisa di aritmia. A differenza delle altre tipologie di fibrillazione atriale, quella parossistica, ha un carattere transitorio, cio¨¨ a intermittenza, e pu¨° risolversi anche nell’arco di una settimana. Si distingue inoltre per una altissima frequenza cardiaca: nei casi di fibrillazione atriale parossistica, il battito raggiunge un valore superiore a 140 battiti per minuto, contro la normale frequenza che si attesta tra i 60 e 100 battiti al minuto.
 
La fibrillazione parossistica non ha terapia specifica in quanto tende a fermarsi da sola, nelle fasi iniziali e nei pazienti giovani a cuore sano. Se per¨° il fenomeno si ripete, anche in assenza di altre patologie, si possono assumere farmaci che servono a riportare il battito cardiaco al ritmo normale. Anche se la fibrillazione parossistica pu¨° rientrare da sola, ¨¨ bene consultare comunque uno specialista, un aritmologo per la precisione, perch¨¦ intervenire in ritardo pu¨° esporre a rischi e rendere pi¨´ difficili le cure.
La fibrillazione parossistica ha cause diverse come l’et¨¤, l’ipertensione arteriosa, la famigliarit¨¤ e la concomitanza con altre patologie cardiache. In questa forma, che ¨¨ la pi¨´ moderata, la fibrillazione atriale parossistica ha sintomi che vanno dalla aritmia al dolore toracico.
 
La fibrillazione atriale persistente ¨¨ un tipo di aritmia che si protrae oltre i 7 giorni e quindi non si risolve in maniera spontanea ma per essere interrotta necessita di interventi terapeutici esterni.
 
La fibrillazione atriale permanente, come suggerisce il termine, ha tempi molto pi¨´ lunghi rispetto a quella sporadica e necessita di un trattamento specifico per arginare l’aritmia. Nei casi di fibrillazione atriale permanente la frequenza misura dai 100 ai 140 battiti per minuto e i sintomi perdurano in genere fino a che non vengono trattati. E’ una forma pi¨´ seria di aritmia che va trattata in maniera adeguata.
 
Quando la fibrillazione atriale si manifesta continuamente con episodi aritmici e perdura nel tempo sin parla di fibrillazione atriale cronica. La fibrillazione atriale ricorrente ¨¨ molto spesso causata da altre patologie e diventa una situazione stabile. Il trattamento non solo deve essere specifico, ma deve essere mirato prima di tutto a curare la patologia che determina l’aritmia.
 
La fibrillazione atriale, nella maggior parte dei casi, ¨¨ collegata una patologia cardiovascolare, ma pu¨° verificarsi anche in soggetti che non soffrono di alcuna cardiopatia. In tal caso, si usa parlare di fibrillazione atriale isolata.
 
La fibrillazione atriale ¨¨ benigna rispetto alla fibrillazione ventricolare che se non curata, in tempo e in maniera adeguata, pu¨° portare all'arresto cardiaco.
Ci sono casi in cui si pu¨° parlare di fibrillazione atriale notturna: anche se al momento non ci sono evidenze scientifiche chiare, in molti soggetti la patologia insorge di notte, quando il cuore ¨¨ a riposo.

La fibrillazione atriale non d¨¤ sintomi in alcuni casi anche per tanto tempo. Molti pazienti, pur soffrendo di questo disturbo, vivono ignari della loro condizione fino a che la patologia non viene riscontrata dal medico durante un esame o una visita cardiologica. L’assenza di sintomi riguarda in genere i pi¨´ giovani: questi pazienti affetti da fibrillazione atriale possono arrivare alla diagnosi in ritardo, riducendo le possibilit¨¤ di far ripristinare il normale ritmo del cuore, che per non creare conseguenze deve avvenire entro 48-72 ore (¨¨ questo il tempo medio, entro il quale l’aritmia deve essere corretta, prima che il rischio di formare trombi e quindi emboli diventi pi¨´ alto).
 
Quando invece si manifesta, la fibrillazione atriale ha tali sintomi:
  • polso irregolare o anomalo
  • dolore toracico
  • palpitazioni
  • senso di tuffo al cuore
  • debolezza
  • senso di confusione
  • mancanza di respiro
  • sudorazione
  • vertigini
  • eccessivo affaticamento dopo esercizio fisico
  • episodi di ansia o paura
 
I sintomi della fibrillazione al cuore sono direttamente collegati al grado della patologia. Alcuni segnali, infatti, sono pi¨´ evidenti nella fibrillazione atriale di tipo parossistico che porta ad un battito ad altissima frequenza.
Il cuore subisce importanti variazioni, non riesce pi¨´ ad adattarsi alle situazioni fisiologiche quotidiane in cui si trova: ad esempio il normale rallentamento del battito durante il sonno, le accelerazioni durante gli sforzi fisici o le emozioni.
 
In presenza di sintomi o segnali di una aritmia che si manifesta spesso e perdura nel tempo, ¨¨ opportuno rivolgersi ad un medico, che a sua volta, sappia indirizzare il paziente verso un centro specializzato in Aritmologia ed Elettrofisiologia, dove operano cardiologi e cardiochirurghi esperti, sia per la diagnosi che l’eventuale trattamento della fibrillazione atriale.

La diagnosi di fibrillazione atriale avviene con un semplice esame strumentale, l’elettrocardiogramma (ecg), nel corso di una visita cardiologica accurata.
L’ecg per fibrillazione atriale ¨¨ l’indagine diagnostica pi¨´ indicata per valutare l’andamento dell’attivit¨¤ elettrica del cuore. Il tracciato della fibrillazione atriale ¨¨ un parametro in base al quale il medico pu¨° avere informazioni pi¨´ dettagliate sulla gravit¨¤ e sulle cause della patologia.
 
Quando viene accertata la presenza di fibrillazione atriale l’ecg evidenzia l’assenza di onde P che vengono sostituite da onde F, cio¨¨ piccole ondulazioni irregolari che dimostrano l’alterazione del battito. Inoltre, nella fibrillazione atriale il tracciato dell’elettrocardiogramma mette in risalto che l’intervallo tra un battito e l’altro non ¨¨ sempre uguale.
 
E’ opportuno ricordare che esistono altri esami utili ad individuare il disturbo aritmico e a capirne le cause, come ad esempio l’ecocardiografia, un’indagine che sfruttando valuta lo stato e quindi la corretta funzionalit¨¤ di atri, ventricoli e , le componenti fondamentali del cuore.
 
Nelle persone in cui i sintomi di fibrillazione atriale non siano costanti viene consigliata l’esecuzione del monitoraggio Holter usando un piccolo dispositivo, collegato ad elettrodi ed applicato sul torace, in grado di registrare l’attivit¨¤ cardiaca nell’arco delle 24 ore o per periodi ancora pi¨´ lunghi (7-14 giorni).

La fibrillazione atriale non ¨¨ una patologia che comporta rischi per la vita del paziente ma pu¨° avere conseguenze pi¨´ serie, se non viene inquadrata e curata correttamente.
 
Le complicanze della fibrillazione atriale possono essere:
  • Insufficienza cardiaca
  • Ictus
  • Ospedalizzazione
  • Morte prematura
  • Insufficienza renale
 

Insufficienza cardiaca

Atri e ventricoli, per effetto della fibrillazione cardiaca hanno delle conseguenze: non lavorano pi¨´ in armonia tra di loro e con il passare del tempo possono andare in sofferenza: questo pu¨° comportare per il cuore una condizione di insufficienza cardiaca.
 
La patologia inevitabilmente riduce la quantit¨¤ di sangue che dal cuore deve essere spinto per raggiungere i diversi organi del corpo. Per compensare il minor flusso sanguigno, in un primo tempo si dilatano gli atri, poi i ventricoli. Questo fa si che le cellule muscolari del cuore subiscano una variazione. Col tempo si sviluppa un’insufficienza cardiaca. Si ritiene che un terzo dei pazienti che soffrono di insufficienza cardiaca abbiano avuto in precedenza degli episodi di fibrillazione atriale.
 

Ictus

Tra le complicanze della fibrillazione atriale, anche la formazione di coaguli nel sangue che contribuiscono alla insorgenza di Ictus. Nei pazienti con fibrillazione cardiaca si stima che i rischi di Ictus sono circa cinque volte superiori rispetto a chi non ne soffre.
Una delle conseguenze della fibrillazione atriale pi¨´ temuta ¨¨ l’Ictus. I trombi possono staccarsi dal cuore e, trasportati dal flusso sanguigno, raggiungere le arterie periferiche e occluderle: ne consegue un Ictus cerebrale ischemico (infarto cerebrale). Per ridurre questo rischio i pazienti devono assumere una terapia anticoagulante, che, facilita la circolazione del sangue e previene la formazione dei trombi.
 
Pi¨´ grande ¨¨ il coagulo e pi¨´ devastanti possono essere le conseguenze dell’Ictus. Se i coaguli sono molto piccoli possono essere interessati i vasi cerebrali di piccolo calibro determinando un attacco ischemico transitorio (TIA) i cui sintomi, in genere, si risolvono in un giorno.

La fibrillazione atriale ha cause diverse come per esempio la preesistenza di una cardiopatia, quali l’angina pectoris e l’insufficienza cardiaca o difetti degli apparati valvolari.
Le cause della fibrillazione atriale sono solitamente da ricondurre all'invecchiamento del cuore e alla progressiva dilatazione dell’atrio che genera il battito cardiaco.
Per questo la fibrillazione atriale ¨¨ pertanto comune nei soggetti anziani, dai 65 anni in poi, perch¨¦ le modificazioni del cuore che sopraggiungono con l’avanzare dell’et¨¤ ne facilitano l’insorgenza.
 
La fibrillazione atriale ¨¨ inoltre comune nelle persone con disfunzioni della tiroide, nei diabetici e nei soggetti che presentano ipertensione arteriosa, nei malati oncologici (tumore ai polmoni) in chi ¨¨ affetto da polmonite o soffre di embolie polmonari. ? altres¨¬ frequente negli individui sottoposti a trattamento dell’Apnea Ostruttiva del Sonno (OSAS).
 
 
Le cause della fibrillazione cardiaca possono essere cos¨¬ sintetizzate:
 
  • Cardiopatia ischemica acuta e cronica
  • Embolia polmonare
  • Cardiomiopatie ipertrofiche e dilatative          
  • Ipertiroidismo
  • Cardiopatia ipertensiva
  • Pneumopatie acute e croniche
  • Cardiopatie restrittive
  • Idiopatica
  • Cardiopatie infiammatorie: pericarditi, miocarditi
  • Disturbi elettrolitici
  • Valvulopatie
  • Iatrogene
  • Malattia del nodo del seno
  • Post-intervento chirurgico
  • Malattie cardiache congenite
  • Apnee notturne
 
Esistono anche fattori di rischio che possono contribuire alla insorgenza di fibrillazione atriale, ad esempio:
  • Alcol
  • Fumo
  • Droghe
  • Abuso di farmaci
  • Ictus precedente (anche un TIA)
  • Et¨¤ (il rischio aumenta quando si invecchia, in particolare a partire dall'et¨¤ di 65 anni)
  • Insufficienza cardiaca
  • La pressione alta
  • Diabete mellito
  • Malattia vascolare: attacco di cuore precedente, ostruzioni nelle arterie delle gambe (conosciuta come "la malattia arteriosa periferica o PAD")
  • Sesso femminile
I pazienti con fibrillazione atriale possono avere una vita normale. Tuttavia, dato che, per effetto della aritmia, il cuore perde una parte della propria forza, ¨¨ importante fare prevenzione, e quindi controllare verificare e gestire le eventuali conseguenze di questa aritmia cardiaca.
Ai pazienti affetti da fibrillazione atriale ¨¨ consigliato correggere lo stile di vita, monitorare sempre la pressione arteriosa, riconoscere alcuni sintomi in fase precoce per contattare il medico e saper contare i battiti cardiaci. 
Le informazioni contenute nel Sito, seppur validate dai nostri medici, non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Le Strutture Sanitarie che accertano o curano questa patologia

Articoli correlati a Fibrillazione atriale

14 ottobre 2024 - GVM

Ablazione con Elettroporazione per la Fibrillazione Atriale: meno effetti collaterali e recupero rapido

L’¨¦quipe di aritmologia ed elettrofisiologia guidata dal dott. Artale ha impiegato per la prima volta nel capoluogo pugliese la tecnica innovativa di ablazione non termica che riduce tempi di trattamento e complicazioni  
19 settembre 2024 - Cardiochirurgia

L’Ospedale di Cotignola ha preso parte allo studio che ha arruolato oltre 17 mila pazienti e coinvolto 106 Centri nel mondo con l’obiettivo di dimostrare la sicurezza del trattamento non termico, oltre che la sua efficacia.
28 marzo 2024 - GVM

La sala di emodinamica ed elettrofisiologia: tecnologie avanzate per le patologie cardiache

La nuova sala di emodinamica ed elettrofisiologia di Clinica Santa Caterina da Siena ¨¨ chiara espressione dei progressi che la medicina ha raggiunto nell'ambito delle patologie cardiovascolari.
21 marzo 2024 - Cardiochirurgia

L’obesit¨¤ ¨¨ un importante fattore di rischio cardiovascolare e si correla all’aumento dell’insorgenza di diverse problematiche, tra cui ipertensione arteriosa, sindrome metabolica e diabete mellito di tipo 2.
27 febbraio 2024 - GVM

Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno: l¡¯importanza della diagnosi precoce

La patologia pu¨° avere conseguenze di tipo medico, soprattutto di natura vascolare, come coronaropatie, infarto e ictus.
08 febbraio 2024 - Cardiochirurgia

Fibrillazione atriali e tachicardie ventricolari possono essere fatali senza una diagnosi precoce o un trattamento tempestivo.
15 settembre 2023 - GVM

Aritmie cardiache: diagnosi e trattamento dei disturbi del ritmo del cuore

Bradiaritmie e tachiaritmie possono compromettere la funzionalit¨¤ cardiaca, per questo ¨¨ fondamentale intervenire prima possibile
16 maggio 2023 - Cardiochirurgia

Un nuovo approccio in sala operatoria che offre maggiore sicurezza in caso di complicanze grazie alla presenza di cardiochirurgo e cardiologo interventista
02 maggio 2022 - Cardiochirurgia

La tiroide ¨¨ una specie di centrale elettrica del nostro corpo e, se qualcosa non funziona in questa ghiandola, ci potrebbero essere problemi in tutto il corpo, in quanto un’adeguata quantit¨¤ di ormoni tiroidei ¨¨ indispensabile a...
20 aprile 2022 - Cardiochirurgia

Mininvasivit¨¤ e multidisciplinariet¨¤ caratterizzano le tecniche interventistiche cardiochirurgiche pi¨´ utilizzate 
03 novembre 2021 - GVM News

L'Holter cardiaco e l'Holter pressorio consistono nel monitoraggio della pressione arteriosa per 24 ore, particolarmente indicati per rilevare aritmie cardiache e disturbi che l'elettrocardiogramma da solo non ¨¨ in grado di...
22 ottobre 2021 - GVM

Stenosi aortica, insufficienza mitralica, scompenso cardiaco: trattarli con la cardiologia interventistica

Riparare le valvole del cuore per via percutanea, cio¨¨ senza la necessit¨¤ di aprire il torace
11 maggio 2021 - GVM

Diagnostica per immagini: tecnologie d¡¯avanguardia nella diagnosi delle patologie cardiovascolari

Presso l'ospedale sono presenti la TC Revolution, la Risonanza Magnetica e la colonscopia virtuali
Non trovi la patologia che stai cercando?
Clicca qui

Prenotazioni e appuntamenti nel palmo della tua mano

La nuova app MyGVM ti permette di trovare il tuo medico preferito, prenotare visite, controllare l’esito degli esami direttamente dal tuo telefonino! Scaricala ora: